ISO 14064 PER UN’IMPRONTA ECOLOGICA RIDOTTA

Da quando la sostenibilità è entrata a far parte delle scelte delle persone, è sempre più importante fare chiarezza sui concetti chiave di quest’ambito. Cosa significa per un’azienda ottenere la certificazione ISO 14064?
Questo standard specifica i principi per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG). Uno strumento che aiuta le organizzazioni a ridurre le loro emissioni, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Perché è importante?
È necessario diminuire l’impronta ecologica per contrastare i cambiamenti climatici, preservare le risorse naturali e proteggere la biodiversità, garantendo un futuro sostenibile. In particolare, rendicontare le emissioni GHG permette di calcolare l’impronta di carbonio e individuare le strategie di riduzione delle emissioni emesse.
Già dal 2015 Lefay ha messo in atto un sistema per la misurazione degli inventari delle proprie emissioni con l’obiettivo di minimizzarle e adottare strumenti di compensazione per quelle che non è possibile evitare. Quest’inventario, validato annualmente da TÜV Italia sulla base dello standard internazionale ISO 14064, è stato certificato nel 2025 in conformità alla norma, a garanzia di un controllo ancora più puntuale e accurato.
In primo luogo, la contabilizzazione delle emissioni include la rendicontazione sia delle emissioni dirette che delle emissioni indirette di GHG derivanti dalle attività svolte da Lefay, indi comprese quelle conseguenti la mobilità degli Ospiti, che incidono in maniera significativa sul bilancio complessivo.
Secondariamente, si cerca di diminuire tali emissioni tramite la definizione di un piano di mitigazione che include iniziative incentrate sull’efficienza energetica, sulla promozione di fonti di energia rinnovabile e sull’ottimizzazione della filiera di approvvigionamento.
Infine, le emissioni residue sono compensate, attraverso l’acquisto di crediti certificati che sostengono progetti per ridurre, evitare o rimuovere CO₂ dall’atmosfera.
Nel 2025 Lefay ha deciso di supportare un progetto di produzione di energia da fonti rinnovabili e contribuire alla tutela del clima riducendo le emissioni di gas effetto serra in atmosfera. Il progetto mira a migliorare significativamente la vita delle persone locali, finanziando iniziative tra cui l’istituzione di un fondo sociale per le esigenze della comunità, la creazione di laboratori di agricoltura sostenibile per promuovere l’autosufficienza alimentare e l’implementazione di programmi dedicati all’uguaglianza di genere.